Dici Umbria e pensi a tante cose. Al cioccolato e al suo festival a Perugia, ma anche a Umbria Jazz che ogni anno attira migliaia di appassionati. A Perugia c’è tanto da vedere. Basta cominciare a girovagare per i suoi vicoli medievali per perdere il senso del tempo e lasciarsi rapire dal fascino di palazzi, vicoli e piazze.
Tappa obbligata è la straordinaria piazza IV Novembre con l’iconica Fontana Maggiore. Sulla piazza si affacciano anche l’imponente Cattedrale di San Lorenzo e il prezioso Palazzo dei Priori che ospita capolavori di Piero della Francesca, Beato Angelico, il Pinturicchio e il Perugino.
A camminare viene appetito. Il pane umbro, non lievitato e cotto in uno speciale piatto di ghisa, va accompagnato con formaggi, verdure o il prosciutto di Norcia. Del resto, si sa, in Umbria il maiale è il re della tavola: porchetta, capocollo e salsiccia, la carne, tutto preparato secondo metodi artigianali.
Tra le città più attraenti della regione c’è Spoleto, centro medievale ricco di storia e di monumenti. Basta fare il Giro della Rocca e avrete una vista panoramica sulla città, la Cattedrale e la valle che regala l’olio d’oliva tra i più buoni e saporiti del nostro Paese.
Da non perdere la piazza del Duomo, il campanile e l’adiacente Battistero.
Vi consiglio di passare da Spoleto anche solo per il piacere di godere della cucina del Tempio del Gusto, delizioso ristorante nel centro della città. Il meglio della tradizione umbra.